Skip to content Skip to footer

Intelligenza artificiale: cos’è e come utilizzarla nel digital marketing

L’intelligenza artificiale sta giocando un ruolo fondamentale nella definizione della nuova era del digital marketing, con un apporto rivoluzionario che non ha nulla da invidiare a introduzioni di portata storica come quella della stampa o dell’industria.

In ogni settore, infatti, l’intelligenza artificiale sta contribuendo a ridefinire modelli e strategie offrendo un supporto finora impensabile nella gestione di grandi volumi di dati, nell’analisi predittiva e nella personalizzazione più segmentata. In questo approfondimento la squadra Nuzo ti accompagna alla scoperta del legame tra AI e digital marketing – iniziamo?

Intelligenza artificiale: cos’è?

Nonostante l’AI sia letteralmente sulla bocca di tutti, fornirne una definizione corretta non è affatto scontato, quindi è molto importante iniziare con una domanda chiave: che cos’è l’intelligenza artificiale?

Con l’espressione “intelligenza artificiale” (e con gli acronimi AI o IA) si intende un campo della tecnologia che si occupa di sviluppare sistemi in grado di svolgere compiti che normalmente richiederebbero l’intervento dell’intelligenza umana, come il ragionamento, il decision making, l’interpretazione dei dati e la capacità di apprendere (machine learning).

Molto spesso, però, quando oggi si parla di AI si fa riferimento a una particolare branca di questa tecnologia, ossia l’intelligenza artificiale generativa, un sottoinsieme focalizzato sulla creazione di nuovi contenuti ad opera di algoritmi avanzati capaci di generare testi, immagini, codice o musica.

In entrambi i casi, che si parli genericamente di AI o di intelligenza artificiale generativa, quelli che abbiamo di fronte sono strumenti insostituibili per strategie di digital marketing al passo con l’innovazione.

Intelligenza artificiale: AI per il digital marketing

Oggi, chi si occupa di digital marketing può contare sull’intelligenza artificiale (AI) per delegare un ampio assortimento di task che altrimenti implicherebbero un dispendio di tempo ed energie non indifferente. Ecco alcune delle attività di digital marketing che possono essere affidate all’intelligenza artificiale (AI):

  1. intelligenza artificiale (AI) operativa:marketing analitico: analisi dei big data e sentiment analysis attraverso la raccolta, l’organizzazione e l’analisi di grandi volumi di dati per ottenere insight sul comportamento dei clienti;analisi predittiva: previsione dei comportamenti dei clienti basata su dati passati, migliorando la segmentazione del mercato e ottimizzando strategie come le product recommendation;CRM: miglioramento dell’automazione della comunicazione e accelerazione del servizio clienti attraverso chatbot e assistenti virtuali;marketing strategico: creazione di modelli di previsione dei risultati e ottimizzazione di decisioni strategiche come il pricing;ottimizzazione del marketing mix: targeting avanzato e gestione delle campagne pubblicitarie tramite analisi dei dati e algoritmi di machine learning;ottimizzazione del customer journey: maggiore personalizzazione delle esperienze e miglioramento data-driven dell’interazione digitale con l’obiettivo di incrementare fedeltà e soddisfazione.
  2. intelligenza artificiale (AI) generativa: creazione di contenuti: generazione rapida e cost-effective di contenuti originali come testi e immagini per email marketing, landing pages e ad copy;personalizzazione dei contenuti: creazione di esperienze personalizzate sui siti web attraverso la generazione di testi, immagini o esperienze in tempo reale in base al comportamento dell’utente;targeting pubblicitario: generazione automatica di annunci pubblicitari personalizzati e contenuti che rispondono agli interessi e ai comportamenti specifici di ogni utente;AI SEO: generazione di contenuti SEO-friendly come articoli, descrizioni e tag che rispondano alle query degli utenti per migliorare la visibilità sui motori di ricerca.

Intelligenza artificiale: siti e app

Anche se l’intelligenza artificiale GPT è probabilmente la più popolare tra quelle attualmente in circolazione, se stai pensando di migliorare le tue performance e le tue strategie di digital marketing con l’aiuto dell’AI ti consigliamo di non perdere questa lista strumenti di intelligenza artificiale (siti e app) tutti da provare:

Buffer: un’app intelligenza artificiale per il social media management che permette di pianificare, pubblicare e analizzare i post su diversi profili social da una singola piattaforma;

Drift: una piattaforma di marketing conversazionale che utilizza chatbot e chat live per migliorare l’interazione con i clienti, aumentare l’engagement e rendere più veloci sia la generazione di lead che il ciclo di vendita;

Evolv.ai: una piattaforma che ottimizza in tempo reale le esperienze digitali dei clienti e l’engagement tramite personalizzazione continua, apprendimento automatico e analisi comportamentale;

Mailchimp: una piattaforma di email marketing e automazione che impiega dati e AI per ottimizzare l’invio di email, social, landing page e pubblicità;

Manychat: una piattaforma must-try per tutti i digital marketers che vogliono fornire agli utenti un’esperienza utilizzando l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per rispondere ai clienti su piattaforme social, incluso WhatsApp;

Midjourney: utilizzando questo strumento con i giusti prompt in linguaggio naturale, per l’intelligenza artificiale immagini realistiche e produzioni fantasiose non hanno più limiti;

Optimove: un software di marketing relazionale con una Customer Data Platform interna che sfrutta l’ottimizzazione algoritmica per migliorare autonomamente le campagne multicanale;

Surfer SEO: un software che ottimizza i siti web per i motori di ricerca attraverso parole chiave, contenuti e backlinks;

Tableau: una piattaforma di visualizzazione dei dati che consente di analizzare e comprendere i dati attraverso interfacce intuitive e visualizzazioni interattive;

Writer: uno strumento generativo che consente di coinvolgere un assistente di scrittura AI per riqualificare o convertire contenuti testuali.

Intelligenza artificiale: chat, contenuti e molto di più

Nel campo del digital marketing sembra non esserci un limite alle potenzialità dell’intelligenza artificiale: chat per il servizio clienti, generazione di contenuti, analisi dei dati e ottimizzazione di decision-making e strategie sono solo alcune delle operazioni che oggi è possibile migliorare con un ricorso smart e competente all’AI.Se vuoi migliorare l’automazione delle tue attività tattiche e operative potenziando l’efficacia delle strategie tradizionali e migliorando la tua comprensione delle dinamiche di mercato, Nuzo è il partner giusto: contattaci qui.

A cura di:

Articoli correlati

Go to Top