Negli ultimi anni la sostenibilità è diventata una priorità crescente e questo si riflette nella gestione degli eventi aziendali. Organizzare eventi sostenibili non solo aiuta a ridurre l’impatto ambientale, ma migliora anche l’immagine dell’azienda, promuovendo valori di responsabilità e consapevolezza ambientale. M.E.MO Eventi elenca di seguito alcuni suggerimenti su come rendere gli eventi aziendali più sostenibili.
La sostenibilità di un evento inizia dalla fase di pianificazione. E’ importante scegliere una location che sia facilmente raggiungibile, così da ridurre l’impronta di carbonio legata agli spostamenti dei partecipanti, incoraggiando gli ospiti a utilizzare mezzi di trasporto sostenibili. Prediligere inoltre l’organizzazione di navette condivise o promuovere il carpooling può contribuire a ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’evento. Allo stesso modo è importante optare per strutture che adottino pratiche sostenibili, come l’utilizzo di energie rinnovabili, il riciclo dei rifiuti e la riduzione dei consumi energetici. Ne sono un esempio i centri conferenze ecologici e gli hotel che rispettano standard ambientali rigorosi.
Uno dei maggiori contributi all’impatto ambientale degli eventi aziendali è la produzione di rifiuti. Si deve quindi lavorare nella direzione di ridurre quest’ultimi, partendo dall’eliminazione della plastica monouso con l’utilizzo di stoviglie e posate riutilizzabili o compostabili. Si prosegue con l’eliminazione della smisurata stampa della carta (volantini o brochure), optando per soluzioni digitali, come email, app e QR code. Si termina con l’assicurarsi che la location offra opzioni di riciclo e compostaggio e che queste siano chiaramente indicate ai partecipanti all’evento.
Il catering è un altro aspetto cruciale per la sostenibilità degli eventi aziendali. Scegliere cibo biologico, locale e di stagione può ridurre significativamente l’impatto ambientale. E’ anche importante pianificare con attenzione le quantità di cibo per evitare sprechi.
Nonostante tutti gli sforzi per ridurre l’impatto ambientale, alcune emissioni saranno però inevitabili. In questi casi, è possibile ricorrere alla compensazione delle emissioni di carbonio. Esistono numerosi programmi che permettono di compensare loro investendo in progetti di energia rinnovabile, riforestazione e altre iniziative sostenibili.
Infine, è importante comunicare chiaramente con i partecipanti gli sforzi compiuti per rendere l’evento sostenibile, informando loro sulle pratiche ecologiche adottate e incoraggiando a seguire le stesse linee guida, così da amplificare l’impatto positivo.
Organizzare eventi aziendali sostenibili richiede pianificazione e impegno, ma i benefici in termini di riduzione dell’impatto ambientale e di miglioramento dell’immagine aziendale sono significativi. Con un approccio attento e consapevole, M.E.MO Eventi può certamente supportare l’azienda in questo percorso, che contribuisce ad un futuro più sostenibile.